Cosa rende sicura una password?
Una password sicura ha diversi elementi che rendono difficile agli hacker indovinarla o crackarla in modo automatico.
Ci sono tre cose importanti: lunghezza sufficiente, alta complessità e uso di caratteri speciali.
Si consiglia una lunghezza minima di 12 caratteri, meglio se 16 o più.
Più lunga è una password, più combinazioni possibili ci sono, il che allunga parecchio la durata di un attacco brute force.
Oltre alla lunghezza, anche la varietà dei caratteri è importante. Una password forte ha lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali come «%», «&» o «$».
Le password classiche come «123456», «password» o «ciao2025» sono un incubo dal punto di vista della sicurezza informatica. Appaiono regolarmente nelle fughe di dati e possono essere decifrate in pochi secondi con i cosiddetti attacchi dizionario.
Anche le password basate su informazioni personali, come il nome, la data di nascita o il nome dell'animale domestico, non sono sicure, perché spesso questi dati sono facilmente reperibili.
Una password sicura potrebbe essere, per esempio: Xf3#zQ!m9sV2. Sembra casuale ed è difficile da indovinare. Se hai difficoltà a ricordare queste combinazioni, puoi usare delle frasi mnemoniche.
Da «Bevo due tazze di caffè grandi ogni mattina!» si ottiene ad esempio: ItjM2gTK!. In questo modo la password rimane sicura, ma comunque facile da ricordare.
Una password sicura è fondamentale per proteggere i tuoi dati, indipendentemente dal fatto che tu voglia proteggere il tuo account e-mail, il tuo archivio cloud o l'accesso al tuo Webshop / Shop Online.
Test della password: quanto è davvero sicura la tua password?
Molti non sanno che le loro password potrebbero essere già in giro senza che se ne accorgano. È proprio qui che entra in gioco il test della password.
Con un cosiddetto controllo della password puoi scoprire se una password è già stata parte di una fuga di dati nota o se è considerata particolarmente insicura.
Un controllo della password di solito funziona così: la password inserita viene crittografata (hash) e confrontata con milioni di voci note provenienti da database trapelati. Questi dati provengono da hack di grandi piattaforme come LinkedIn, Adobe o Dropbox che sono diventati di dominio pubblico. Se la tua password compare in uno di questi elenchi, dovresti cambiarla immediatamente, perché potrebbe essere utilizzata in modo improprio in qualsiasi momento.
Esistono diversi strumenti affidabili che consentono di effettuare tale controllo. Particolarmente nota è la piattaforma Have I Been Pwned. Qui puoi verificare se il tuo indirizzo e-mail o la tua password sono stati compromessi in una fuga di dati, in modo anonimo e gratuito.
Anche i gestori di password come Bitwarden o 1Password offrono funzioni integrate per la valutazione delle password e il confronto con quelle compromesse. Il controllo della password è quindi un modo semplice per valutare rapidamente la propria sicurezza.
Consigli per password sicure
Una password forte non è un caso: segue regole semplici ma efficaci. Chi segue questi consigli per le password può proteggere in modo affidabile i propri account digitali. Particolarmente importante: ogni password dovrebbe essere unica, lunga e complessa.
Regole concrete per password sicure:
- - Utilizzare almeno 12-16 caratteri
- - Combinare lettere maiuscole e minuscole
- - Inserisci numeri e caratteri speciali
- - Non usare parole del dizionario o dati personali
Un trucco utile è quello di usare frasi facili da ricordare da cui derivare la password. Esempio: «Mia figlia Lara mangia spaghetti 3 volte al giorno!» diventa MFL3xTDS!. In questo modo si ottiene una password forte ma facile da ricordare. Perché è importante?
Molti usano la stessa password per più piattaforme. Il problema: se uno di questi account viene hackerato, anche tutti gli altri sono automaticamente a rischio. Quindi, usa una password diversa per ogni servizio.
Ma come si fa a ricordare tutte queste password? La risposta sono i gestori di password. Questi programmi salvano i tuoi dati di accesso in modo sicuro e crittografato e, se necessario, generano password forti per i nuovi account. Alcuni fornitori noti sono Bitwarden, 1Password, KeePass o NordPass.
Errori comuni nelle password
Nonostante tutti gli avvertimenti, quando si sceglie una password si fanno sempre gli stessi errori, a volte con conseguenze serie. Spesso basta una piccola svista per permettere agli hacker di accedere ai tuoi account privati.
Un errore che si fa spesso: usare la stessa password per più servizi.
Anche se sembra comodo, dal punto di vista della sicurezza è un grosso rischio. Se uno di questi account viene compromesso, automaticamente anche tutti gli altri sono a rischio. I cybercriminali usano gli attacchi di credential stuffing, dove provano i dati di accesso rubati su centinaia di piattaforme.
Anche nomi, date di nascita o termini semplici sono un rischio per la sicurezza. Password come «Lisa1985», «Berlin123» o «Sommer2024» sono facili da indovinare, soprattutto se queste informazioni sono pubbliche sui social network.
Altrettanto critici sono i modelli di tastiera come «qwertz» o semplici sequenze di numeri come «123456».
Un altro classico: le password vengono scritte o salvate senza crittografia, ad esempio in app per appunti, fogli Excel o su un biglietto attaccato allo schermo. Se l'apparecchio viene rubato o hackerato, terzi hanno immediatamente accesso a tutti gli account.
Il pericolo è reale, come dimostrano numerose violazioni di dati note:
- nell'hacking di LinkedIn del 2012 sono state rubate oltre 100 milioni di password, molte delle quali semplici come «123456».
- Nella fuga di dati di Adobe del 2013 erano presenti in gran numero password come «photoshop» o «adobe123».
Questi esempi dimostrano che molti errori nella scelta della password sono evitabili. Chi evita i modelli comuni e punta su combinazioni sicure fa un grande passo avanti verso la protezione dei dati.
Come usare password sicure nella vita di tutti i giorni
Le password sicure non sono un progetto una tantum, ma una parte importante della vita digitale di tutti i giorni. Con le giuste strategie, la sicurezza delle password può essere implementata in modo permanente e senza grandi sforzi, per tutti i gruppi di utenti.
Per i principianti:
il passo più importante è sostituire le password semplici con combinazioni complesse. Chi non riesce a ricordare molte password dovrebbe assolutamente usare un gestore di password. Questo aiuta a creare una password unica per ogni piattaforma e a salvarla in modo sicuro. Anche regole di base come «niente date di nascita» o «niente nomi» dovrebbero essere interiorizzate.
Per le famiglie:
In una famiglia con più persone, è una buona idea stabilire degli standard di sicurezza comuni. Questi includono, ad es. l'uso di un account familiare nei gestori di password o la consapevolezza condivisa che le password non dovrebbero essere scritte su foglietti di carta. I genitori dovrebbero anche insegnare ai propri figli la sicurezza delle password fin da piccoli.
Per gli utenti esperti:
chi vuole fare un passo in più dovrebbe attivare anche l'autenticazione a due fattori (2FA) ovunque sia possibile. In questo modo, la password da sola non basta per accedere: serve un secondo fattore, come un codice monouso o un'app di autenticazione. Questo rende l'accesso molto più sicuro, anche se la password è stata compromessa.
Ogni quanto si dovrebbero cambiare le password?
Prima si diceva di cambiare le password regolarmente, tipo ogni 90 giorni. Oggi invece si dice che è davvero necessario cambiarle solo se si sospetta che siano state compromesse. Se usi password forti e uniche e attivi anche la 2FA, non devi cambiare le password continuamente.
Conclusione
Una password sicura è la prima e più importante linea di difesa contro l'uso improprio dei dati, il furto di identità e l'accesso non autorizzato. Chi usa password semplici o riutilizzate rischia di perdere informazioni sensibili, che si tratti dell'account e-mail, dei webshop / shop online o dei social network.
La buona notizia è che la sicurezza delle password può essere migliorata in modo significativo con mezzi semplici. Chi segue alcune regole di base, usa un gestore di password e, se necessario, l'autenticazione a due fattori, può proteggere efficacemente i propri accessi digitali, senza bisogno di conoscenze tecniche.
Cogli l'occasione e controlla subito le tue password esistenti, per una maggiore sicurezza digitale.
Controlla ora la tua password, gratuitamente e in modo anonimo!