Perché è importante usare il cellulare in modo sostenibile?
Elevato consumo di risorse nella produzione
Per un solo smartphone servono fino a 70 materie prime diverse, tra cui terre rare come il neodimio o il tantalio. L'estrazione richiede un sacco di energia e spesso è legata a danni all'ambiente, un grande consumo di acqua e condizioni di lavoro difficili.
Un uso consapevole dei dispositivi esistenti riduce la domanda di nuova produzione e quindi il consumo di risorse.
Impatto ambientale dei rifiuti elettronici
Ogni anno nel mondo si producono milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, di cui solo una piccola parte viene riciclata in modo corretto. I vecchi cellulari contengono sostanze tossiche come piombo, mercurio o ritardanti di fiamma che, se smaltiti in modo errato, inquinano il suolo e le falde acquifere.
Un uso sostenibile dei cellulari significa quindi anche restituire, riciclare o rivendere i vecchi dispositivi, invece di lasciarli inutilizzati nei cassetti.
Un uso più duraturo fa risparmiare materie prime e CO₂
Ogni anno o due in più di utilizzo riduce notevolmente l'impronta ecologica. Le riparazioni e la sostituzione della batteria possono raddoppiare la durata di un dispositivo, riducendo la necessità di produrre nuovi smartphone. Questo riduce le emissioni di CO₂ nell'intera catena di produzione e fornitura.
In breve: un uso sostenibile del cellulare significa utilizzarlo in modo più intelligente invece di acquistarne uno nuovo più spesso.
Consigli per un uso sostenibile del cellulare
Tante piccole decisioni fanno la differenza. Questi consigli ti aiutano a creare delle buone abitudini:
- Usare più a lungo invece di cambiare presto: dalla batteria alla fotocamera, riparare è il modo più veloce per usare il cellulare in modo sostenibile.
- Proteggi invece di rischiare: una custodia resistente agli urti e un vetro temperato prevengono costosi danni e aumentano il valore di rivendita.
- Cura della batteria: carica quando la batteria è tra il 20% e l'80%, evita temperature estreme, ricarica rapida solo se necessario.
- Aggiornamenti: gli aggiornamenti di sicurezza e di sistema mantengono stabili le prestazioni e aumentano la durata.
- Risparmio energetico: riduci la luminosità del display, utilizza la modalità di risparmio energetico, disattiva i servizi in background non necessari.
- Compra prodotti ricondizionati invece che nuovi: i dispositivi di alta qualità e testati fanno risparmiare un sacco di risorse.
- Accessori di qualità: scegli alimentatori, cavi e custodie fatti con materiali riciclati o resistenti.
- Elimina le app: meno processi in background equivalgono a una maggiore durata della batteria e meno cicli di ricarica.
- Ottimizza le abitudini di ricarica: non lasciare il dispositivo sempre al 100% la sera.
- Preferisci il Wi-Fi, usa il 5G/LTE solo quando serve: la trasmissione dati richiede più energia del Wi-Fi.
- Riduci il timeout del display e disattiva le funzioni Always-On se non servono.
- Dai una seconda vita al tuo vecchio dispositivo: usalo come navigatore, display per la casa intelligente o lettore multimediale. Dona, vendi o ricicla i dispositivi in modo corretto, non buttarli mai nella spazzatura.
Seguendo questi consigli per un uso sostenibile del cellulare, potrai sfruttare al massimo il tuo dispositivo.
Cosa tenere a mente quando ne compri uno nuovo?
Se proprio devi comprarne uno nuovo, scegli un produttore con una catena di fornitura trasparente, aggiornamenti a lungo termine (almeno 5 anni) e una buona riparabilità. Cerca modelli modulari o con batterie sostituibili, così puoi cambiare il display o la fotocamera separatamente. Anche i ricambi originali e i costi di riparazione equi sono importanti per un uso sostenibile dello smartphone.
La garanzia di aggiornamenti a lungo termine, standard aperti (USB-C, Qi) e un software di sistema efficiente allungano la vita del cellulare.
Materiali riciclati, imballaggi minimi e chip efficienti dal punto di vista energetico consentono di risparmiare ulteriori risorse. In questo modo, l'uso sostenibile del cellulare viene promosso già al momento dell'acquisto, per tutto il suo ciclo di vita.
Riparazione e manutenzione: uso sostenibile del cellulare nella pratica
Molti difetti sono riparabili, spesso in modo più economico e veloce rispetto all'acquisto di un nuovo dispositivo. Dalla sostituzione della batteria e del display alla presa di ricarica, al microfono o alla fotocamera: una riparazione a regola d'arte prolunga notevolmente la durata di utilizzo ed è quindi un principio fondamentale per un uso sostenibile del cellulare.
Come usare il cellulare in modo sostenibile? Non accettando i difetti, ma risolvendo i problemi in tempo. Pulire regolarmente le porte e gli altoparlanti, aggiornare il software e controllare la capacità della batteria aiuta a mantenere le prestazioni e a evitare danni futuri.
Trucchi tipici e routine di manutenzione
- Cura della batteria: caricala tra il 20 e l'80%, evita i cicli completi durante la notte, evita il calore (>35 °C) e il freddo intenso. In questo modo riduci l'usura dei cicli.
- Pulisci la presa di ricarica e gli altoparlanti: togli i pelucchi con uno stuzzicadenti di legno/plastica e un soffietto (non usare aghi di metallo). Un contatto sbagliato porta a oscillazioni e maggiore usura.
- Proteggi il display e la custodia: il vetro temperato e la custodia antiurto mantengono il valore e la funzionalità del dispositivo; in questo modo una crepa non richiede alcuna riparazione.
- Mantieni aggiornato il software: gli aggiornamenti di sicurezza e di sistema, la pulizia delle app (processi in background) e i riavvii occasionali mantengono il sistema efficiente.
- Memoria e raffreddamento: lascia abbastanza memoria libera (10-20%), limita le app graficamente pesanti; il surriscaldamento danneggia la batteria.
- Backup e diagnosi: fare backup regolari (cloud/PC) e diagnosi occasionali della batteria (capacità, cicli) rende più facile decidere se riparare o sostituire il dispositivo.
Casi di riparazione con un buon tasso di successo
- Sostituzione della batteria in caso di scaricamento rapido, rigonfiamento o elevato utilizzo dei cicli: costa meno di un nuovo dispositivo e ripristina notevolmente la durata.
- Sostituzione del display in caso di crepe, ghost touch o ombre; mantiene il valore di rivendita.
- Sostituzione della porta di ricarica in caso di contatto instabile, ricarica lenta o errori di connessione dati.
- Sostituzione del modulo fotocamera in caso di problemi di messa a fuoco/polvere/vetro.
Supporto nella decisione: riparare o sostituire?
- Ripara se: il guasto è chiaramente identificabile, i pezzi di ricambio sono disponibili, i costi sono inferiori al 40-50% del valore del dispositivo e gli aggiornamenti continuano a essere garantiti.
- Sostituisci se: scheda madre/danni multipli, nessun aggiornamento disponibile, pezzi di ricambio rari/costosi. Se è necessaria la sostituzione, scegli un dispositivo ricondizionato o con aggiornamenti a lungo termine, in modo da garantire un uso sostenibile dello smartphone.
Riciclaggio e smaltimento corretto
I vecchi dispositivi contengono materie prime preziose e non devono mai essere gettati nei rifiuti domestici. Un uso sostenibile del cellulare significa anche smaltirlo in modo consapevole e riciclare i materiali riciclabili. In questo modo si garantisce che le materie prime vengano riutilizzate e le sostanze nocive trattate correttamente.
Consegna il tuo vecchio dispositivo presso i punti di raccolta ufficiali, i rivenditori o i produttori, ad esempio in uno degli oltre 125 negozi mobilezone!
Perché il riciclaggio è così importante
- Uno smartphone contiene più di 60 materie prime diverse, tra cui oro, rame, cobalto, litio e terre rare.
- Se i dispositivi vengono buttati senza pensarci, questi materiali vanno persi e si creano rischi per l'ambiente e la salute a causa di sostanze tossiche come il piombo o il mercurio.
- Il riciclaggio corretto riporta metalli, plastica e vetro nel ciclo produttivo, risparmiando così un sacco di energia.
Consigli per un uso sostenibile del cellulare attraverso il riciclaggio
- Prima di consegnare il tuo dispositivo, controlla se funziona ancora: molti dispositivi usati possono essere rivenduti come modelli ricondizionati o donati. Questo allunga la loro vita utile e riduce la necessità di produrre nuovi dispositivi.
- Fai un backup dei tuoi dati e poi cancella tutto per bene. Usa il ripristino alle impostazioni di fabbrica e strumenti di cancellazione sicuri.
- Consegna il dispositivo solo a centri di raccolta certificati, ad esempio rivenditori di articoli elettrici, programmi dei produttori o centri di riciclaggio comunali.
- Anche gli accessori come cavi di ricarica o cuffie possono spesso essere riciclati o riutilizzati.
Una seconda vita per i vecchi dispositivi
Non tutti i vecchi smartphone devono essere smaltiti subito. Anche in questo caso usare lo smartphone in modo sostenibile significa riutilizzarlo in modo creativo.
Un vecchio dispositivo può essere usato come lettore MP3, sistema di navigazione, display per la smart home, videocamera per videochiamate o dispositivo di apprendimento mobile per i bambini. Solo quando non è più tecnicamente utilizzabile dovrebbe essere riciclato.
In questo modo, i rifiuti elettronici apparentemente inutili diventano un contributo importante all'economia circolare e l'uso sostenibile dei cellulari non si esaurisce con l'utilizzo, ma include anche l'ultima fase del loro ciclo di vita.